SERVIZIO DI PRESTITO
ESTRATTO DAL REGOLAMENTO QUADRO SERVIZI BIBLIOTECA SAPIENZA (DR 1963/2014)
Le Biblioteche di Sapienza Università di Roma sono tenute ad erogare i servizi a tutti gli utenti istituzionali nel rispetto dell’uguaglianza dei diritti e della semplificazione delle procedure.
Sono utenti istituzionali del Sistema Bibliotecario Sapienza:
Personale TAB, studenti, borsisti, dottorandi, ricercatori, docenti e quanti hanno un rapporto di studio e/o di lavoro (anche temporaneo, ma istituzionale: Erasmus, Master, Visiting Professor) con Sapienza, Policlinico Umberto I, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea e Polo di Latina;
Utenti in Convenzione provenienti da: Università Tor Vergata, Roma Tre, Università Foro Italico;
Utenti esterni (altre Università) e/o cultori della materia, collaboratori di cattedra, autorizzati dal Direttore della BISG.
COME RICHIEDERE LE OPERE
Dalla pagina web del Catalogo e Servizi Biblioteche Sapienza https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do, dopo aver effettuato il login – Accedi, con le credenziali istituzionali di posta elettronica (oppure con SPID e/o CIE), ricercare il materiale e, se disponibile, cliccare sul tasto “Richiesta di prestito”, per fare la richiesta.
La richiesta di prestito può essere effettuata anche de visu presso gli Uffici Distribuzione/Sale Lettura nelle varie Sezioni di Biblioteca della BISG.
DURATA DEL PRESTITO, DEROGHE, E PROROGA DEI TERMINI
Il prestito ha, di norma, la durata di 30 giorni.
Per gli utenti del Servizio Libri Accessibili, la durata può essere minore previo accordo con il CSB per la scansione delle opere richieste.
Per gli utenti PUP (Polo Universitario Penitenziario), la durata del prestito è di 45 giorni.
Qualora fosse necessario un periodo di prestito aggiuntivo, si può chiedere una proroga della durata di 15 giorni, a patto che:
a) il prestito non sia già scaduto;
b) altri utenti non abbiano prenotato la medesima opera.
La proroga può essere effettuata:
autonomamente, dal proprio spazio personale in OPAC;
recandosi di persona nella Biblioteca di Sezione nella quale si è ottenuto il prestito;
scrivendo alla e-mail della Biblioteca di Sezione nella quale si è ottenuto il prestito;
telefonando al numero telefonico della Biblioteca di Sezione nella quale si è ottenuto il prestito;
DISPOSIZIONI PER IL PRESTITO ESTERNO
Docenti e Ricercatori (Assegnisti di ricerca): 20 volumi
Laureandi, Dottorandi, Collaboratori/Cultori della materia (con attestazione del Titolare di Cattedra): 10 volumi
Utenti PUP (Polo Universitario Penitenziario): 5 volumi
Utenti Servizio Libri Accessibili: 5 volumi
Utenti Convenzione 4 Università: 5 volumi
Visiting Professor con rapporto istituzionale con Sapienza: 5 volumi
Studenti (Erasmus, Master): 5 volumi
SANZIONI IN CASO DI RITARDO NELLA RESTITUZIONE, DANNEGGIAMENTO O SMARRIMENTO DEL MATERIALE
L’utente che non restituisca uno o più testi nei termini, viene sollecitato a farlo.
Trascorsi inutilmente 5 giorni dal sollecito, la BISG sanziona gli utenti che restituiscono in ritardo le opere prese in prestito, con la sospensione dai servizi per un numero di giorni lavorativi pari a quello del ritardo nella riconsegna delle opere stesse.
L’utente che danneggi o smarrisca un documento ricevuto in prestito è tenuto a provvedere alla sua sostituzione che, a giudizio del Direttore della BISG, potrà avvenire con altro esemplare della stessa edizione e/o con esemplare di edizione diversa purché della stessa completezza e di valore commerciale non inferiore a quello del documento stesso.
NOTA BENE
È possibile avere in prestito le opere, ad esclusione di alcune categorie di documenti:
fascicoli e/o volumi di riviste – opere generali (enciclopedie, dizionari, lessici e codici) – libri di testo per esami di profitto – tesi di laurea, ove catalogate – volumi parte di fondi speciali e/o archivistici, collezioni storiche – opere antiche (tutte le pubblicazioni a stampa dalla nascita della stessa e fino al 1830) – materiali in cattivo stato di conservazione (o di particolare interesse per le singole Sezioni), a discrezione dei Bibliotecari.